Un po' d'ordine nel caos tutto italiano delle patenti di guida!

sabato 12 luglio 2014

Come prendere la patente B! -Privatisti e burocrazia-

Siete coraggiosi, questo vi va riconosciuto; trovare il fegato di affrontare il mostro MCTC e i suoi tentacolari addetti non è da tutti. Io adempirò al mio ruolo, che fu di Virgilio con Dante, e che mi gonfia il petto di orgoglio, e vi guiderò giù, nella tana del mostro. Avanti miei prodi!

Tornando a bomba in argomento eccovi la caterva di documenti e procedure necessari per conseguire la patente b da privatista:

  • Modulo TT2112: state molto attenti, compilatelo accuratamente, tenetene sempre uno di scorta da compilare in caso di problemi con i dati. In Motorizzazione, state certi, non ve lo daranno! Potete scaricarlo qui (dopo aver cliccato aspettate 4 secondi e cliccate su AVANTI in alto a destra)
  • Attestazione del versamento di 16 euro sul c/c 4028
  • Attestazione del versamento di 16 euro sul c/c 4028 (Questo serve per prenotarvi all'esame)
  • Attestazione del versamento di 15 euro sul c/c 9001
  • Attestazione del versamento di 9 euro sul c/c 9001
  • Due foto tessere recenti su fondo bianco e a capo scoperto, su carta non termica (Mi raccomando, non fate facce strane, non è un selfie! Faccia seria ma senza grugno, capo non troppo reclinato, pettinatura che non copra il viso, insomma una foto tessera decente in cui non sembrate il fratello brutto di Topolino)
  • Certificato medico in bollo (con fotocopia dello stesso), con fotografia, con data non anteriore a 3 mesi, rilasciato dalla ASL o da un medico autorizzato (per dettagli vedi l'art. 119 del Codice della Strada, clicca qui)
  • Se sei un cittadino non appartenente alla Comunità Europea, ti sarà richiesto di esibire un permesso di soggiorno o una carta di soggiorno in corso di validità. Documento che dovrai esibire in originale anche quando sosterrai l'esame teorico e quello pratico di guida
I bollettini potrete trovarli e pagarli direttamente in posta.

Beh, questa è la burocrazia, fatemi sapere com'è andata! :)
Come sempre se il post vi è piaciuto, commentate e condividetelo ovunque vogliate (con gli appositi pulsanti qui sotto); se avete argomenti da suggerirci, critiche o qualunque altra cosa da dirci, commentate o scriveteci all'indirizzo caospatenti@gmail.comvi risponderemo al più presto!

Come prendere la patente B! -Il bivio-

Eccoci giunti al secondo post della guida al conseguimento della patente B!
Dopo aver verificato, leggendo il primo post (come al solito aspettate 4 secondi e cliccate su AVANTI in alto a destra), di essere in possesso dei requisiti necessari per conseguirla arriva per voi il primo scoglio da superare: la scelta! Da chi preferite essere divorati? Prima dal mostro MCTC (chi non sa di cosa parlo clicchi sul nome e si vedrà svelato l'arcano) per poi essere inviati, accuratamente predigeriti dal mostro, ad una scuola guida che provvederà a risputarvi patentati, oppure preferite la continuità nella sofferenza (stavolta principalmente monetaria) affidandovi da subito alle mascelle della scuola guida? A voi la scelta, ma tenete presente che, qualunque cosa sceglierete, dalla scuola guida (e relativo salasso) non si scappa!
Tornando seri, vi si pone davvero di fronte un bivio su come prendere la patente:

  • Da privatista (per modo di dire, per i motivi che poi vi esporrò)
  • Iscrivendovi ad una scuola guida
Non esiste in teoria una scelta migliore tra le due, poiché ciascuna ha i suoi pro e i suoi contro, che ora vi spiegherò brevemente.

Privatista
Ritenete di essere in grado di superare studiando da soli l'esame di teoria?
Aspettatevi file interminabili alla Motorizzazione, addetti scorbutici e scarsamente preparati (non tutti, si spera), moduli su moduli, "finezze" burocratiche da far dissotterrare l'ascia di guerra a Gandhi (lo so, lo so, non è l'indiano giusto...) e tanto tanto tempo buttato! Se tutto ciò dovesse avere una fine potrete sostenere almeno l'esame di teoria da privatista, risparmiando qualcosa in termini di cash (che di questi tempi non fa mai male) e guadagnando tanto in termini di incazzatura (ma almeno vi fate le ossa). 

Scuola Guida
Avete scelto la via più semplice eh? Furboni ;) Tanto si sa, basta pagare e (più o meno) si ottiene tutto! Dopo aver sborsato la "certamente modica" cifra che una scuola guida che si rispetti chiede per l'iscrizione, verrete accolti, coccolati, cullati e chi ne ha più ne metta, ma soprattutto guidati nell'iter burocratico per la patente, che sarà sbrigato praticamente tutto dall'autoscuola. Risparmierete così un sacco di tempo e verrete seguiti dagli istruttori anche durante lo studio della teoria.

Se avete deciso di conseguire la patente da privatista, cliccate qui (dopo aver cliccato aspettate 4 secondi e cliccate su AVANTI in alto a destra) per maggiori dettagli su moduli, procedure burocratiche e tutto quello che vi serve per affrontare la Motorizzazione!
Se invece avete deciso di iscrivervi a scuola guida, potete saltare il passaggio burocratico e passare subito al post in cui vi darò consigli utili al superamento del famigerato quiz della patente, l'esame di teoria, cliccate qui.

Continuate a seguirci, nei prossimi post entreremo nel vivo! 
E naturalmente se il post vi è piaciuto, commentate e condividetelo ovunque vogliate (con gli appositi pulsanti qui sotto); se avete argomenti da suggerirci, critiche o qualunque altra cosa da dirci, commentate o scriveteci all'indirizzo caospatenti@gmail.comvi risponderemo al più presto!

Come prendere la patente B! -Introduzione e requisiti-

Salve a tutti!
Non so voi ma il caldo torrido di questi giorni mi ha spinto a concedermi una mattinata di pausa dallo studio per scrivere un po'.

Ma passiamo ai fatti! Hai pressapoco 18 anni? Brami di liberarti al più presto dalla schiavitù motorizzata dei genitori? I tuoi genitori non ne possono più di scarrozzare te e i tuoi amici in ogni luogo e in ogni lago? Pensi di dover andare via di casa dopo la scuola e hai la necessità di spostarti autonomamente con un mezzo diverso da quelli pubblici e dalle tue gambe?
Beh, se rientri in una o più delle suddette ipotesi, continua a leggere! Se non ci rientri... beh, qualche informazione in più fa sempre comodo no?
Questo post vuole essere solo un'introduzione, i prossimi saranno più mirati ed approfonditi.
La prima cosa da sapere sulla patente B sono naturalmente i requisiti necessari al conseguimento della stessa:
  • Maggiore età (18 anni): per quanto i miei post possano essere scherzosi, guidare è una cosa seria ed è un'attività discretamente pericolosa, per cui è requisito imprescindibile essere formalmente responsabili in tutto e per tutto delle proprie azioni, e questo requisito in Italia scatta per legge al compimento del diciottesimo anno di età. (Che poi in altri paesi come gli USA la maggiore età scatti a 21 anni ma si possa guidare dai 16 in poi è decisamente "divertente", oltre che essere semplicemente folle! Dopotutto chi non vorrebbe per strada sedicenni parzialmente responsabili per la legge, spesso totalmente irresponsabili mentalmente, che sfrecciano a bordo delle astronavi che gli americani si ostinano a chiamare automobili? Ma che simpatiche canaglie, nevvero?!)
  • Requisiti fisici e psichici: altrettanto (se non di più) necessari sono i requisiti fisici (generalmente bastano una sufficiente acuità visiva, eventualmente corretta con lenti, una buona capacità uditiva e l'assenza di alterazioni anatomiche o funzionali invalidanti) e quelli psichici (in generale l'assenza di malattie o minorazioni psichiche che impediscano di condurre con sicurezza veicoli a motore). In ogni caso vi lascio il link al sito dell'ACI con l'articolo completo del codice della strada sui requisiti psicofisici > requisiti psicofisici < (per visualizzarlo cliccare sul link, aspettare 4 secondi e cliccare sul pulsante AVANTI posto in alto a destra)
  • Requisiti morali: siete criminali matricolati o "state, obbligatoriamente, poco fuori casa" oppure ancora il sole lo vedete a scacchi? Mi dispiace (neanche tanto a esser sinceri) ma la patente non fa per voi!
  • Requisiti tecnici: ne parleremo nei prossimi post! Questo perché dimostrare (in sede di esami) di possedere tutti i requisiti tecnici necessari, equivarrà ad avere la patente in tasca! 
Bene! Per questo post ho scritto anche troppo, ma spero di esservi stato utile :)
Continuate a seguirmi, per ordinare insieme quel mare di caos che avete in testa!
Se il post vi è piaciuto, commentate e condividetelo ovunque vogliate (con gli appositi pulsanti qui sotto); se avete argomenti da suggerirci, critiche o qualunque altra cosa da dirci, commentate o scriveteci all'indirizzo caospatenti@gmail.com, vi risponderemo al più presto!

venerdì 19 luglio 2013

Patente fuori provincia? La Motorizzazione ti spolpa!



Sentite rumori di mascelle e di moduli turpemente dilaniati? 
Bene, il mostro sta consumando il suo fiero pasto, forse non si accorgerà di voi... BUH!! Paura eh?

Ora vi racconterò perché con me il mostro MCTC è stato particolarmente crudele (quanti fogli innocenti ho visto trasformati in moduli da dare successivamente in pasto al mostro... sigh).

Bisogna premettere il fatto che io non sono residente nella provincia (né tantomeno nel comune) dove ho eletto domicilio, più per ragioni di ideali e di senso di appartenenza che per altro; sono residente nel comune in cui nacqui e nel quale ho passato gli anni felici dell'infanzia e dell'adolescenza, vivo e sono domiciliato invece in un capoluogo di provincia in cui si respira un'aria da paesotto da 1000 abitanti, distante più di 200 chilometri dalla terra natia.

Stando così le cose, al compimento della maggiore età mi sono presentato fresco e baldanzoso e con la naturale ingenuità che caratterizza pressapoco tutti a quell'età, dinanzi al mostro MCTC della provincia/paesotto in cui tuttora vivo con l'intenzione di conseguire la patente B da privatista (era ancora possibile farlo). Non l'avessi mai fatto! Avrei risparmiato sei mesi di sofferenza e di solenni incazzature (se si può dire, parbleu!), ma soprattutto avrei fatto in tempo a patentarmi prima dell'entrata in vigore delle norme assurde e socialmente ingiuste che sono state sfornate dalle sacre menti parlamentari. 

Ma perché sei mesi? Perché tanto ci è voluto affinché la Motorizzazione capisse che non ero nella provincia/paesotto in vacanza per farle il dispettuccio di prendere la patente in una provincia diversa da quella di residenza, ero (e sono) semplicemente uno studente un po' sfortunato perché non ha potuto continuare gli studi nella città che ama e che gli ha dato i natali. 
Gli "addetti alla mangiatoia del mostro", come chiamo affettuosamente alcuni (non tutti, precisiamolo) dipendenti della Motorizzazione hanno potuto inventare di tutto, pur di saziare la fame di cellulosa del suddetto mostro.
Occorre specificare che per ognuno dei seguenti punti è stato buttato al vento almeno un pomeriggio (in periodo scolastico) passato allegramente alla Motorizzazione a cui si deve aggiungere il viaggio di andata e ritorno in autobus e mille altre "gioiose" peripezie. 
Partiamo:
I. "La foto è sfocata" (l'avevo fatta con le macchinette automatiche...) 
II. "La foto è troppo colorata" (avevo una maglietta rossa...)
III. "La foto non va bene" (ogni mia richiesta di spiegazioni si è rivelata inutile)

Superato lo scoglio (che sembrava insormontabile) della foto tessera si passa ai poveri moduli innocenti:
I. Manca la copia di un modulo, la fotocopiatrice è rotta e io non posso ristamparlo, torni con il modulo in doppia copia. 
II. Serve un'autocertificazione del suo stato di studente. No, non può scriverla a mano, ritorni un altro giorno.
III. L'autocertificazione non basta, è la scuola che frequenta che deve rilasciarle un attestato di frequenza, ritorni quando ce l'ha.
IV. Segreteria della scuola: "Noi non rilasciamo documenti di questo genere, ora chiamo la Motorizzazione" ... "Bene, ti fanno sapere loro quando accettano la tua richiesta" 

Dopo altri quattro mesi di attesa ho potuto fare l'esame teorico (passato al primo colpo senza neanche un errore, tra l'altro). Evviva! Tuttavia nel tempo in cui il mostro MCTC si è preso gioco di me è entrata in vigore la già citata legge, che mi ha costretto, con il foglio rosa in mano, ad iscrivermi ad un'autoscuola e a spendere un sacco di soldi per le guide, obbligatorie e non. Poi naturalmente la patente l'ho presa senza alcun problema ma mi sono sentito defraudato, dallo Stato più che dall'autoscuola.

Piaciuta la storia? Commentate e fatemi sapere cosa ne pensate :)







Patente da privatista, questa sconosciuta!

Ai tempi di mio padre, e fino a pochi anni fa conseguire la patente di guida da privatista era possibile, sicuramente più difficile ma possibile. E in molti sceglievano questa strada, principalmente perché si risparmiava davvero tanto rispetto al seguire i corsi in scuola guida (e poi vogliamo parlare di quanto costavano e costano le guide?). Mio padre ha conseguito la patente di guida nel 1976 alla motorizzazione, pagando pochissimo, solo i soldi delle pratiche. 

Vogliamo pensare a quanto costa oggi conseguire la patente? E poi: è davvero ancora possibile fare tutto da privatista? 
La risposta alla prima domanda è tanto, troppo per la crisi in cui versano le famiglie italiane e soprattutto le cifre sono enormi rispetto al passato e a parer mio ingiustificate. 
Alla seconda domanda non si può che rispondere che no, non è più possibile, almeno per la patente B, sbrigare tutte le pratiche e gli esami senza mettere la testa (e il portafoglio) sul ceppo dell'ingiustizia e sotto la scure delle scuole guida, e questo mi sembra vergognoso per molteplici motivi, uno tra tanti è che le scuole guida speculano fino all'inverosimile su questa legge socialmente ingiusta. 
Tornando al punto: perché dunque non si può? Perché un decreto legge del 20 Aprile 2012 stabilisce che


L'aspirante al conseguimento della patente di guida di categoria B deve effettuare almeno sei ore di esercitazioni obbligatorie di guida presso un'autoscuola, con istruttore abilitato ed autorizzato, di cui 2 in condizioni di visione notturna

Ed ecco che, di fatto, si obbliga il candidato a frequentare un'autoscuola almeno per la parte della pratica di guida, obbligandolo a pagare l'iscrizione alla scuola guida (circa 300 euro) e una media di 30 euro all'ora per le guide che, fidatevi, non saranno solo le sei obbligatorie per legge, non vi ho già detto che le autoscuole ci marciano? :)

Commentate e dateci la vostra opinione sull'argomento, nel prossimo post vi parlerò di ciò che è successo a me quando ho dovuto affrontare personalmente il mostro MCTC!

Primo post!

In questo primo post voglio spiegare ai miei venticinque lettori il perché di un blog di questo tipo. 
Questo infatti non vuole essere uno spazio dove chi scrive parte dal presupposto di sapere tutto e di voler solamente informare i lettori che non sanno. Questo è un blog aperto a tutti e a tutte le opinioni, purché formulate con educazione, naturalmente.

Ma torniamo a bomba in topic! Chi, soprattutto negli ultimi anni, dotato della legittima voglia di libertà ed autonomia che solo un mezzo è in grado di dare, può affermare di non essere mai stato vittima della famigerata MCTC? 
La Motorizzazione Civile! Un mostro che si nutre di carta, moduli in doppia e tripla copia, fotocopie (a pagamento), e soprattutto della pazienza e della disperazione dei poveretti che vorrebbero conseguire una patente di guida senza spendere cifre spropositate!

Ecco, se anche tu ti senti vittima, questo blog è per te! Raccontaci la tua esperienza :)

Ma in questo blog cercheremo anche di rispondere alle vostre domande sulle patenti (soprattutto patente A e B), sulle modalità di conseguimento, sui mezzi che si possono e non si possono guidare, sui punti patente e tutto ciò che riguarda la nostra vita di cittadini motorizzati! 

Se volete proporci argomenti che non abbiamo ancora trattato sentitevi liberi di farlo, nei commenti o all'indirizzo caospatenti@gmail.com