Vogliamo pensare a quanto costa oggi conseguire la patente? E poi: è davvero ancora possibile fare tutto da privatista?
La risposta alla prima domanda è tanto, troppo per la crisi in cui versano le famiglie italiane e soprattutto le cifre sono enormi rispetto al passato e a parer mio ingiustificate.
Alla seconda domanda non si può che rispondere che no, non è più possibile, almeno per la patente B, sbrigare tutte le pratiche e gli esami senza mettere la testa (e il portafoglio) sul ceppo dell'ingiustizia e sotto la scure delle scuole guida, e questo mi sembra vergognoso per molteplici motivi, uno tra tanti è che le scuole guida speculano fino all'inverosimile su questa legge socialmente ingiusta.
Tornando al punto: perché dunque non si può? Perché un decreto legge del 20 Aprile 2012 stabilisce che
L'aspirante al conseguimento della patente di guida di categoria B deve effettuare almeno sei ore di esercitazioni obbligatorie di guida presso un'autoscuola, con istruttore abilitato ed autorizzato, di cui 2 in condizioni di visione notturna
Ed ecco che, di fatto, si obbliga il candidato a frequentare un'autoscuola almeno per la parte della pratica di guida, obbligandolo a pagare l'iscrizione alla scuola guida (circa 300 euro) e una media di 30 euro all'ora per le guide che, fidatevi, non saranno solo le sei obbligatorie per legge, non vi ho già detto che le autoscuole ci marciano? :)
Commentate e dateci la vostra opinione sull'argomento, nel prossimo post vi parlerò di ciò che è successo a me quando ho dovuto affrontare personalmente il mostro MCTC!
Nessun commento:
Posta un commento