Un po' d'ordine nel caos tutto italiano delle patenti di guida!

venerdì 19 luglio 2013

Patente fuori provincia? La Motorizzazione ti spolpa!



Sentite rumori di mascelle e di moduli turpemente dilaniati? 
Bene, il mostro sta consumando il suo fiero pasto, forse non si accorgerà di voi... BUH!! Paura eh?

Ora vi racconterò perché con me il mostro MCTC è stato particolarmente crudele (quanti fogli innocenti ho visto trasformati in moduli da dare successivamente in pasto al mostro... sigh).

Bisogna premettere il fatto che io non sono residente nella provincia (né tantomeno nel comune) dove ho eletto domicilio, più per ragioni di ideali e di senso di appartenenza che per altro; sono residente nel comune in cui nacqui e nel quale ho passato gli anni felici dell'infanzia e dell'adolescenza, vivo e sono domiciliato invece in un capoluogo di provincia in cui si respira un'aria da paesotto da 1000 abitanti, distante più di 200 chilometri dalla terra natia.

Stando così le cose, al compimento della maggiore età mi sono presentato fresco e baldanzoso e con la naturale ingenuità che caratterizza pressapoco tutti a quell'età, dinanzi al mostro MCTC della provincia/paesotto in cui tuttora vivo con l'intenzione di conseguire la patente B da privatista (era ancora possibile farlo). Non l'avessi mai fatto! Avrei risparmiato sei mesi di sofferenza e di solenni incazzature (se si può dire, parbleu!), ma soprattutto avrei fatto in tempo a patentarmi prima dell'entrata in vigore delle norme assurde e socialmente ingiuste che sono state sfornate dalle sacre menti parlamentari. 

Ma perché sei mesi? Perché tanto ci è voluto affinché la Motorizzazione capisse che non ero nella provincia/paesotto in vacanza per farle il dispettuccio di prendere la patente in una provincia diversa da quella di residenza, ero (e sono) semplicemente uno studente un po' sfortunato perché non ha potuto continuare gli studi nella città che ama e che gli ha dato i natali. 
Gli "addetti alla mangiatoia del mostro", come chiamo affettuosamente alcuni (non tutti, precisiamolo) dipendenti della Motorizzazione hanno potuto inventare di tutto, pur di saziare la fame di cellulosa del suddetto mostro.
Occorre specificare che per ognuno dei seguenti punti è stato buttato al vento almeno un pomeriggio (in periodo scolastico) passato allegramente alla Motorizzazione a cui si deve aggiungere il viaggio di andata e ritorno in autobus e mille altre "gioiose" peripezie. 
Partiamo:
I. "La foto è sfocata" (l'avevo fatta con le macchinette automatiche...) 
II. "La foto è troppo colorata" (avevo una maglietta rossa...)
III. "La foto non va bene" (ogni mia richiesta di spiegazioni si è rivelata inutile)

Superato lo scoglio (che sembrava insormontabile) della foto tessera si passa ai poveri moduli innocenti:
I. Manca la copia di un modulo, la fotocopiatrice è rotta e io non posso ristamparlo, torni con il modulo in doppia copia. 
II. Serve un'autocertificazione del suo stato di studente. No, non può scriverla a mano, ritorni un altro giorno.
III. L'autocertificazione non basta, è la scuola che frequenta che deve rilasciarle un attestato di frequenza, ritorni quando ce l'ha.
IV. Segreteria della scuola: "Noi non rilasciamo documenti di questo genere, ora chiamo la Motorizzazione" ... "Bene, ti fanno sapere loro quando accettano la tua richiesta" 

Dopo altri quattro mesi di attesa ho potuto fare l'esame teorico (passato al primo colpo senza neanche un errore, tra l'altro). Evviva! Tuttavia nel tempo in cui il mostro MCTC si è preso gioco di me è entrata in vigore la già citata legge, che mi ha costretto, con il foglio rosa in mano, ad iscrivermi ad un'autoscuola e a spendere un sacco di soldi per le guide, obbligatorie e non. Poi naturalmente la patente l'ho presa senza alcun problema ma mi sono sentito defraudato, dallo Stato più che dall'autoscuola.

Piaciuta la storia? Commentate e fatemi sapere cosa ne pensate :)







Patente da privatista, questa sconosciuta!

Ai tempi di mio padre, e fino a pochi anni fa conseguire la patente di guida da privatista era possibile, sicuramente più difficile ma possibile. E in molti sceglievano questa strada, principalmente perché si risparmiava davvero tanto rispetto al seguire i corsi in scuola guida (e poi vogliamo parlare di quanto costavano e costano le guide?). Mio padre ha conseguito la patente di guida nel 1976 alla motorizzazione, pagando pochissimo, solo i soldi delle pratiche. 

Vogliamo pensare a quanto costa oggi conseguire la patente? E poi: è davvero ancora possibile fare tutto da privatista? 
La risposta alla prima domanda è tanto, troppo per la crisi in cui versano le famiglie italiane e soprattutto le cifre sono enormi rispetto al passato e a parer mio ingiustificate. 
Alla seconda domanda non si può che rispondere che no, non è più possibile, almeno per la patente B, sbrigare tutte le pratiche e gli esami senza mettere la testa (e il portafoglio) sul ceppo dell'ingiustizia e sotto la scure delle scuole guida, e questo mi sembra vergognoso per molteplici motivi, uno tra tanti è che le scuole guida speculano fino all'inverosimile su questa legge socialmente ingiusta. 
Tornando al punto: perché dunque non si può? Perché un decreto legge del 20 Aprile 2012 stabilisce che


L'aspirante al conseguimento della patente di guida di categoria B deve effettuare almeno sei ore di esercitazioni obbligatorie di guida presso un'autoscuola, con istruttore abilitato ed autorizzato, di cui 2 in condizioni di visione notturna

Ed ecco che, di fatto, si obbliga il candidato a frequentare un'autoscuola almeno per la parte della pratica di guida, obbligandolo a pagare l'iscrizione alla scuola guida (circa 300 euro) e una media di 30 euro all'ora per le guide che, fidatevi, non saranno solo le sei obbligatorie per legge, non vi ho già detto che le autoscuole ci marciano? :)

Commentate e dateci la vostra opinione sull'argomento, nel prossimo post vi parlerò di ciò che è successo a me quando ho dovuto affrontare personalmente il mostro MCTC!

Primo post!

In questo primo post voglio spiegare ai miei venticinque lettori il perché di un blog di questo tipo. 
Questo infatti non vuole essere uno spazio dove chi scrive parte dal presupposto di sapere tutto e di voler solamente informare i lettori che non sanno. Questo è un blog aperto a tutti e a tutte le opinioni, purché formulate con educazione, naturalmente.

Ma torniamo a bomba in topic! Chi, soprattutto negli ultimi anni, dotato della legittima voglia di libertà ed autonomia che solo un mezzo è in grado di dare, può affermare di non essere mai stato vittima della famigerata MCTC? 
La Motorizzazione Civile! Un mostro che si nutre di carta, moduli in doppia e tripla copia, fotocopie (a pagamento), e soprattutto della pazienza e della disperazione dei poveretti che vorrebbero conseguire una patente di guida senza spendere cifre spropositate!

Ecco, se anche tu ti senti vittima, questo blog è per te! Raccontaci la tua esperienza :)

Ma in questo blog cercheremo anche di rispondere alle vostre domande sulle patenti (soprattutto patente A e B), sulle modalità di conseguimento, sui mezzi che si possono e non si possono guidare, sui punti patente e tutto ciò che riguarda la nostra vita di cittadini motorizzati! 

Se volete proporci argomenti che non abbiamo ancora trattato sentitevi liberi di farlo, nei commenti o all'indirizzo caospatenti@gmail.com